Seleziona una pagina

Transumanza

Transumanza

L’installazione propone una riflessione sul tema dell’attraversamento del confine tra la materia, il simbolo e la sua capacità evocativa. Uno spunto di riflessione sul dialogo sempre aperto tra noi esseri umani, in continuo transito, e la forza della terra rispetto alla quale siamo inermi. L’argilla come terra appunto, materia ripiegata e sapientemente manipolata.
L’argilla lavorata a sfoglia e decorata ad incisione su ingobbio si trasforma in piccoli oggetti e grandi elementi da parete dove forme e motivi del mondo agropastorale rompono gli schemi della tradizione ancorandosi saldamente al contemporaneo con linee nuove, volumi e spessori insoliti mescolati a colori essenziali.
L’installazione è affiancata dalle fotografie di Claudia Baldus fotografa professionista che ha studiato architettura a Milano dove ha collaborato con diversi studi come modellista negli anni ‘90.
L’evento si inserisce nelle attività di 2+1 officina architettura con l’intento di creare un’occasione di incontro e sollecitare l’interesse verso i temi dell’architettura.

Inaugurazione 21 Giugno h 19:00 – solstizio d’estate

Pa(e)saggi di S. Lorenzo

Pa(e)saggi di S. Lorenzo

Aquadulci è lieta di ospitare Ariuceramiche nella splendida cornice del suo microcosmo intimo e discreto. Passaggi e Paesaggi sotto la volta di un cielo stellato, per compiere un’esperienza visiva e tattile, assaporando l’andare lento delle greggi, il chiacchiericcio musicato di donne d’altri tempi, la cultura e l’impegno agropastorale della nostra Isola, le mani sapienti che forgiano Argilla: Madre, Terra.
Paesaggi di Donne che da sempre, maestose e fiere, si scambiano saperi e rivivono grazie alle mani abili delle Sorelle Ariu. Passaggi di greggi indolenti che nei colori della ceramica ritrovano nuova vitalità.